Gruppo di gestione del progetto


Norman Verhelst

Norman Verhelst
Direttore ESLC (2008-2010)

Norman Verhelst ha conseguito un PhD in psicologia matematica presso l’Università di Lovanio (Belgio). Ha insegnato statistica, psicologia e psicometria nelle università di Nijmegen e Utrecht e dal 1985 lavora in qualità di ricercatore senior presso l’Istituto nazionale per la misurazione in campo educativo (Cito) di Arnhem, Paesi Bassi. Si occupa principalmente di teoria di risposta agli item (item response theory, IRT), in particolare della necessità di mediare il rigore matematico della IRT con la pratica quotidiana del testing. Dal 1998 è membro del gruppo di consulenza tecnica del PISA. Il suo interesse nel testing linguistico nasce dall’appartenenza al gruppo deputato alla creazione del manuale del Consiglio d’Europa per il collegamento degli esami al Quadro comune europeo di riferimento (Common European Framework, CEFR). Dal 2006 è membro della commissione redazionale di Testing Linguistico.


Neil Jones

Neil Jones
Direttore ESLC (2010-2012)

Neil è in possesso di un PhD in Linguistica applicata conseguito presso l’Università di Edimburgo (UK) sull’applicazione della teoria di risposta agli item. Il suo interesse per la valutazione linguistica si è sviluppato durante il periodo di insegnamento di lingua inglese in diversi Paesi, tra i quali Polonia e Giappone, dove ha avviato dipartimenti a livello universitario e ha lavorato sullo sviluppo di materiali, sulla formazione degli insegnanti e su centri di studio multimediali. Neil lavora dal 1993 per l’ESOL di Cambridge allo sviluppo di innovazioni nel campo del testing, come, ad esempio, la creazione di banche di item e l’elaborazione di test computer-adaptive. Una delle sue principali aree di lavoro riguarda la costruzione di strutture di competenza linguistica multilingue come il Quadro comune europeo di riferimento (Common European Framework, CEFR) e il programma Asset Languages sviluppato all’interno della strategia linguistica nazionale del Regno Unito.

 

ErnaErna Gille

Vice Direttore ESLC (2010-2012)

Erna ha conseguito un 'doctoraal' in Teoria degli studi letterari e un 'minor' in Linguistica applicata dell'Università di Utrecht. In qualità di ricercatrice ha lavorato al fianco di Jan van Ek allo sviluppo del suo Livello Soglia. Ha lavorato come insegnante di inglese nelle scuole secondarie superiori dei Paesi Bassi dal 1973 al 1992. Ha iniziato a collaborare con il Cito nel 1992, per elaborare test di inglese come lingua straniera e per lavorare come consulente linguistica in diversi Paesi. E' stata National Project Manager per il PISA nei Paesi Bassi dal 2002 al  2010 e Coordinatore nazionale della ricerca nei Paesi Bassi per SurveyLang dal 2009.


Karen AshtonKaren Ashton
Responsabile progetto ESLC

Karen possiede un PhD in comparazione interlinguistica della competenza della lettura dell’Università di Cambridge e un MA in Linguistica forense dell’Università di Cardiff. È entrata a fare parte dell’ESOL nel 2004 per lavorare ad Asset Languages, una struttura per la valutazione linguistica della competenza multilingue nel Regno Unito. In Asset Languages si è occupata della definizione del programma di ricerca, del coordinamento dei consulenti esterni, della ricerca nelle aree di comparazione, dell’impatto della valutazione, della definizione degli standard per la valutazione delle performance. È in possesso della qualifica PRINCE2 in qualità di praticante e in precedenza ha lavorato come consulente per la gestione del rischio, come assistente ricercatore e come insegnante di inglese in Giappone.


RS

Rebecca Stevens
Assistente di progetto ESLC

Rebecca è in possesso di un BA in Linguistica dell'University College di Londra e al momento studia per conseguire un MSc in Linguistica Forense. In precedenza ha lavorato su tecnologie innovative per la conversione di testi orali in testi scritti e nella gestione di risorse umane. Nel suo attuale ruolo di Assistente di progetto, ha la responsabilità di assicurare una comunicazione senza intoppi tra il gruppo di Gestione del progetto e i Coordinatori nazionali della ricerca in Europa, per fare sì che il progetto proceda nei tempi previsti.